Questo mese abbiamo realizzato un’iniziativa speciale per la comunità di Pieve
Santo Stefano. Grazie alla collaborazione con il supermercato Gala, una
cartolina dedicata è stata recapitata direttamente nelle case dei pievani,
insieme al dépliant del supermercato. Un gesto semplice ma significativo per
ricordare che il Piccolo museo del diario è sempre aperto con ingresso gratuito
per i residenti. Un invito a (ri)scoprire il museo, il suo bookshop e le storie
preziose che custodisce.
Tag - il museo
Il Piccolo museo del diario entra a far parte di Artsupp, il portale che
raccoglie e valorizza istituzioni culturali in tutta Italia. Un’occasione
preziosa per far conoscere a un pubblico ancora più ampio il nostro museo, le
sue collezioni e le storie straordinarie che custodisce. Scopri la nostra pagina
dedicata su Artsupp e immergiti nell’universo della memoria e della scrittura
autobiografica.
Visita la pagina.
Accogliamo con piacere Diego Dalla Ragione, la quinta guida che si unisce al
team del museo. Diego accompagnerà i visitatori, offrendo nuove prospettive e
approfondimenti durante le visite, arricchendo l’esperienza di chi viene a
scoprire il nostro museo.
Giovanna Zucconi, il prof. Vittorio Lingiardi e Michele Serra hanno visitato il
Piccolo museo del diario, in occasione del Festival dei Cammini di Francesco.
Durante la visita, hanno avuto l’opportunità di esplorare le storie e le memorie
raccolte nel museo, aggiungendo un momento di riflessione al programma del
festival.
Foto @luigiburroni
Oggi il Piccolo museo del diario e l’Archivio dei diari hanno accolto con
piacere una delegazione di cittadini di Poggio Rusco, paese natale di Clelia
Marchi. Tra gli ospiti, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Rosanna Mai e le
nipoti di Clelia, Eva e Claudia, accompagnate dal Sindaco di Pieve Santo
Stefano, Claudio Marcelli.
L’incontro è stato un viaggio tra memoria e identità, come se le pagine dei
diari si fossero animate per intrecciare storie di famiglia, comunità e legami
che attraversano il tempo. Un’esperienza intensa e coinvolgente, che ha
rafforzato il senso di appartenenza e il valore della memoria condivisa.
Il programma Tutto il bello che c’è di Raidue ha dedicato un approfondito
servizio alla Città del Diario, mettendo in luce il valore del museo come
custode di memorie personali. A cura di Federica Bambagioni, il reportage ha
raccontato la missione e le storie raccolte nel museo.
Guarda la replica della puntata.
Il 4 aprile 2024, alle 20:15 su Raitre, è andata in onda la puntata di
Generazione Bellezza di Emilio Casalini dedicata alla Città del Diario. La
trasmissione ha suscitato un grande entusiasmo, con numerosi spettatori che
hanno espresso il desiderio di inviare il proprio diario o di visitare il museo.
Anche i canali social hanno registrato una crescita immediata, testimoniando
l’interesse e l’emozione del pubblico per questa straordinaria realtà.
Guarda la replica della puntata.
Siamo lieti di annunciare che il Piccolo museo del diario è stato inserito nei
Luoghi della Cultura del Ministero della Cultura (MiC). Questo importante
riconoscimento conferma il valore delle nostre memorie, rendendole ancora più
accessibili a studiosi, appassionati e visitatori.
La scheda ufficiale, ora consultabile online, offre informazioni dettagliate
sulla fruibilità del museo.
Scopri la scheda ufficiale sul sito del MiC!
L’offerta formativa del museo si rinnova con una nuova grafica e materiali
dedicati agli insegnanti e alle scuole. Tra questi, un depliant pieghevole in
formato A4, un opuscolo di 20 pagine che approfondisce i laboratori e promuove
la piattaforma idiaridipieve.it come strumento didattico per i PCTO e il
progetto Diari incrociati. L’opuscolo sarà disponibile anche nello spazio
Edumusei della Regione Toscana in formato PDF.
A completare il progetto, una busta “Kit offerta formativa” pensata per gli
insegnanti, un adesivo per personalizzazioni e una locandina per promuovere
l’iniziativa nelle scuole.
Sfoglia l’opuscolo.