Oggi, mercoledì 22 maggio, al Museo San Colombano di Bologna si tiene una tavola
rotonda dedicata a un tema cruciale: come può un museo essere anche
economicamente sostenibile? Tra le voci protagoniste, anche quella di Giulia
Barbieri, che condividerà l’esperienza del Piccolo museo del diario nel dialogo
con esperti, economisti e rappresentanti del settore culturale. L’incontro è
promosso dalla Regione Emilia-Romagna con ART-ER e il patrocinio di ICOM Italia.
Tag - eventi
È in distribuzione gratuita da oggi, sabato 12 aprile, in tutte le edicole della
Toscana con l’edizione di la Repubblica, il volume La storia sono loro. Un
secolo di Toscana nei diari di dieci donne. Curato da Gianluca Monastra, il
libro nasce dalla collaborazione tra la redazione fiorentina di Repubblica e
l’Archivio dei diari, e raccoglie estratti da dieci testimonianze femminili
custodite a Pieve Santo Stefano. Un viaggio autentico nella memoria del
Novecento e dei primi anni Duemila.
Oggi, alle 18.55 su Rai5, l’Archivio dei diari e il Piccolo museo del diario
saranno tra i protagonisti della puntata n. 20 di Save The Date, il magazine
settimanale dedicato agli appuntamenti culturali da non perdere. Un’occasione
preziosa per raccontare il nostro lavoro e far conoscere le storie custodite a
Pieve Santo Stefano.
Clicca qui per recuperare la puntata su RaiPlay.
In occasione della sua presenza a Pieve Santo Stefano per un appuntamento della
rassegna PieveClassica, il cantautore Nino Buonocore ha visitato il Piccolo
museo del diario. Una visita breve ma intensa, che ha confermato ancora una
volta il valore di questo luogo come punto di incontro tra memoria e cultura
contemporanea.
Questa sera, 31 dicembre, il Piccolo museo del diario è stato ospite della
trasmissione Geo su Rai 3, in un dialogo tra Natalia Cangi e Sveva Sagramola.
Un’occasione intensa e sentita per condividere con il pubblico televisivo il
valore delle memorie custodite a Pieve Santo Stefano. Le immagini dei diari, le
storie e le parole hanno accompagnato l’ultimo giorno dell’anno con emozione e
profondità.
Clicca qui per recuperare la puntata.
Sabato 4 gennaio 2025 il Piccolo museo del diario celebra la prima giornata di
Pieve al museo, un momento speciale dedicato alla comunità di Pieve Santo
Stefano. Promossa insieme alle associazioni locali, l’iniziativa prevede visite
guidate riservate ai residenti, per valorizzare il legame tra il museo e le
persone che vivono nella “Città del diario”. Un gesto simbolico che riconosce la
memoria collettiva come patrimonio vivo, che inizia da casa.
In occasione della sua presenza a Pieve Santo Stefano per la Festa dell’Unità,
Elly Schlein ha visitato il Piccolo museo del diario, accompagnata da Walter
Verini, membro del Comitato per il Centenario di Saverio Tutino. Una tappa
significativa per sottolineare il valore civile e culturale dell’Archivio dei
diari, raccontato dalla stessa Schlein con parole sentite sui suoi canali
ufficiali
Foto Luigi Burroni.
Accogliamo con piacere Diego Dalla Ragione, la quinta guida che si unisce al
team del museo. Diego accompagnerà i visitatori, offrendo nuove prospettive e
approfondimenti durante le visite, arricchendo l’esperienza di chi viene a
scoprire il nostro museo.
Un servizio dedicato all’Archivio dei diari e al suo museo è andato in onda su
ARTE.TV. Il reportage ha offerto uno spunto per scoprire il valore della memoria
e delle storie personali custodite nel museo. Una visibilità internazionale che
ha portato il nostro patrimonio a un pubblico più ampio.
Guarda il servizio.
Il programma Tutto il bello che c’è di Raidue ha dedicato un approfondito
servizio alla Città del Diario, mettendo in luce il valore del museo come
custode di memorie personali. A cura di Federica Bambagioni, il reportage ha
raccontato la missione e le storie raccolte nel museo.
Guarda la replica della puntata.