Tag - Crinali

25 aprile 2025 | Resistenza e giornalisti in camicia nera – di Joe Vannelli
Oggi, 25 aprile 2025, celebrando gli  80 anni dalla liberazione dell'Italia dal giogo nazifascista, Effimera vuole soffermarsi sulla (millantata) storia di alcuni “giornalisti” che sono stati sdoganati a partire dai fasti berlusconiani. Pur volendo evitare nostalgie tipiche di certo “antifascismo militante”, è necessario riconoscere che la peste diffusa da codesti fascisti in maschera, buoni per [...]
Crinali
fascismo
Alessandro Sallusti
Antonio Revel
Biagio Sallusti
AI: un progetto tecnosuprematista – di Emanuele Braga
Avevamo aperto, tre anni fa a Bologna, il primo Reclaim the Tech dicendo che l'"AI" sarebbe stato il nuovo hype di questi anni. Cosa intendevo dire? Che, come accade spesso con le questioni che agitano questa confusa transizione tardo-capitalista, si generano tempeste culturali che impacchettano e brandizzano sotto un “nuovo” nome processi carsici già attivi [...]
Palestina
Crinali
industria bellica
biopolitica
nemico
I prezzo dell’amicizia. Sui dazi del Presidente Trump – di Stefano Lucarelli
I dazi di Trump, in linea con la logica neo-protezionistica statunitense che affonda le sue radici già nel secondo mandato di Obama, hanno un fine meramente politico: verificare quali siano davvero i Paesi amici degli Stati Uniti. È questa la tesi di Stefano Lucarelli espressa nell'articolo che pubblichiamo oggi su Effimera e Machina in contemporanea. [...]
Crinali
Brics
Cina
Donald Trump
friend-shoring
Dollari, dazi e dominio – di Massimo De Angelis
Prendendo spunto da Quo Liang nel suo Arco dell’impero, il mio punto di vista generale è che l’egemonia del dollaro possa essere descritta come un imperfetto meccanismo di respirazione della mostruosa macchina del capitale globale. Inspirazione: capitali e denaro rifluiscono negli Stati Uniti. Espirazione: capitali e denaro fuoriescono. Va da sé che a questo flusso [...]
Europa
Crinali
guerra
Usa
Cina
C’è del metodo in questo caos – di Christian Marazzi e Spartaco Greppi
I mercati finanziari, depositari delle aspettative razionali degli attori economici, celebrati da fior di economisti e premi Nobel, sembrano aver smarrito la loro presunta capacità di previsione di fronte al caos generato dalla nuova amministrazione Trump. Di fronte al dilemma fra politiche dei dazi, annunciati, ritirati, reiterati, che portano inevitabilmente all’aumento dell’inflazione e al rafforzamento [...]
Crinali
Donald Trump
capitalismo
dazi
speculazione finanziaria
Programma del convegno internazionale “Negri oltre Negri. Lavoro, soggettività e critica del capitale” | Parigi, 15-16 maggio 2025
Pubblichiamo il programma del Convegno internazionale: “Negri oltre Negri. Lavoro, soggettività e critica del capitale” organizzato da Séminaire Capitalisme Cognitif (CEMTI Paris 8-Sophiapol Paris-Nanterre, CES-CNRS-Université Paris1), che si svolgerà il 15-16 maggio 2025, Maison des Sciences Économiques 112, Bd de l’Hopital, 75013 Paris * * * * * Militante, intellettuale e interprete innovativo di Marx [...]
Crinali
Guerre e spinelli –  di Tonino Biffarino
Prosegue il tormentone legato alla manifestazione di Piazza del Popolo, convocata da Michele Serra, a spese del Comune di Roma, per una specie di Europa Pride, senza ulteriori dettagli. Non è dato capire in quanti abbiano partecipato: gli organizzatori, commentando a caldo nell’immediatezza, hanno detto che erano trentamila. Poi ci hanno ripensato rilanciando a cinquantamila. [...]
Europa
Crinali
guerra
La Repubblica
Michele Serra
Nemmeno il militarismo europeo con gli steroidi è positivo – di Almut Rochowanski
Nemmeno il militarismo europeo con gli steroidi è positivo[1] - di Almut Rochowanski[2] Gli esperti e i leader statunitensi in materia di sicurezza hanno comunicato agli alleati europei della NATO di aumentare le spese per la difesa per almeno un quarto di secolo, inizialmente con una leggera esortazione, poi con maggiore insistenza, fino ad arrivare [...]
Europa
Crinali
guerra
Ucraina
crisi europea