Oggi, 25 aprile 2025, celebrando gli 80 anni dalla liberazione dell'Italia dal
giogo nazifascista, Effimera vuole soffermarsi sulla (millantata) storia di
alcuni “giornalisti” che sono stati sdoganati a partire dai fasti berlusconiani.
Pur volendo evitare nostalgie tipiche di certo “antifascismo militante”, è
necessario riconoscere che la peste diffusa da codesti fascisti in maschera,
buoni per [...]
Source - Effimera
Critica e sovversioni del presente
Lo scorso anno scolastico ho iniziato un nuovo ciclo. Con questa espressione si
intende prendere in carico una classe per cinque anni, dalla prima alla quinta
elementare, accompagnando i bambini e le bambine dall’età di 6 anni agli 11.
L’arrivo a settembre del nuovo gruppo – quello che chiamiamo l’accoglienza – è
stato, come sempre [...]
Lo scorso anno scolastico ho iniziato un nuovo ciclo. Con questa espressione si
intende prendere in carico una classe per cinque anni, dalla prima alla quinta
elementare, accompagnando i bambini e le bambine dall’età di 6 anni agli 11.
L’arrivo a settembre del nuovo gruppo – quello che chiamiamo l’accoglienza – è
stato, come sempre [...]
Ho un ricordo vago della maestra della prima e seconda elementare, mentre ho
davanti agli occhi, nitida come allora, la figura, il modo di muoversi, di
sorridere, di parlare, del maestro che mi ha accompagnata nei tre anni
successivi, e senza il cui interessamento non avrei potuto, date le condizioni
molto povere della mia famiglia, [...]
Ho un ricordo vago della maestra della prima e seconda elementare, mentre ho
davanti agli occhi, nitida come allora, la figura, il modo di muoversi, di
sorridere, di parlare, del maestro che mi ha accompagnata nei tre anni
successivi, e senza il cui interessamento non avrei potuto, date le condizioni
molto povere della mia famiglia, [...]
Avevamo aperto, tre anni fa a Bologna, il primo Reclaim the Tech dicendo che
l'"AI" sarebbe stato il nuovo hype di questi anni. Cosa intendevo dire? Che,
come accade spesso con le questioni che agitano questa confusa transizione
tardo-capitalista, si generano tempeste culturali che impacchettano e
brandizzano sotto un “nuovo” nome processi carsici già attivi [...]
I dazi di Trump, in linea con la logica neo-protezionistica statunitense che
affonda le sue radici già nel secondo mandato di Obama, hanno un fine meramente
politico: verificare quali siano davvero i Paesi amici degli Stati Uniti. È
questa la tesi di Stefano Lucarelli espressa nell'articolo che pubblichiamo oggi
su Effimera e Machina in contemporanea. [...]
Prendendo spunto da Quo Liang nel suo Arco dell’impero, il mio punto di vista
generale è che l’egemonia del dollaro possa essere descritta come un imperfetto
meccanismo di respirazione della mostruosa macchina del capitale globale.
Inspirazione: capitali e denaro rifluiscono negli Stati Uniti. Espirazione:
capitali e denaro fuoriescono. Va da sé che a questo flusso [...]
È mancato Gianpaolo "Giampi" Capisani. Era malato da qualche anno. Aveva solo la
mia età e avevamo festeggiato insieme i nostri 50 anni in un locale in Via
Padova, 16 anni fa , con un grande incontro collettivo e un reading di parole in
musica e di musica in parole. Ovviamente, con finalità politiche, e [...]
I mercati finanziari, depositari delle aspettative razionali degli attori
economici, celebrati da fior di economisti e premi Nobel, sembrano aver smarrito
la loro presunta capacità di previsione di fronte al caos generato dalla nuova
amministrazione Trump. Di fronte al dilemma fra politiche dei dazi, annunciati,
ritirati, reiterati, che portano inevitabilmente all’aumento dell’inflazione e
al rafforzamento [...]