Tag - Europa

Newsroom – A bordo della Global Sumud Flotilla. Perché la Sicilia continua a bruciare
A bordo della Global Sumud Flotilla c’è la giornalista Barbara Schiavulli, che ci racconta rischi e obiettivi della missione. Poi andiamo in Sicilia, dove un’inchiesta di IrpiMedia racconta cosa accade dopo gli incendi: tra ritardi istituzionali e fondi dispersi L'articolo Newsroom – A bordo della Global Sumud Flotilla. Perché la Sicilia continua a bruciare proviene da IrpiMedia.
Spesa pubblica
Russia
Sanzioni
Europa
Mafie
Newsroom – Le vigne di Putin: oligarchi russi sui fondi pubblici in Toscana
A Milano, un’indagine mette in discussione il modello di sviluppo urbanistico degli ultimi anni. Poi ci spostiamo nel Mediterraneo, dove un nuovo metodo di traffico di cocaina prevede il lancio di carichi in mare da navi cargo e il recupero da parte di pescherecci L'articolo Newsroom – Le vigne di Putin: oligarchi russi sui fondi pubblici in Toscana proviene da IrpiMedia.
Spesa pubblica
Russia
Sanzioni
Europa
Mafie
Politica dei dazi, multipolarismo e rischio di crisi del dollaro: qualche riflessione – di Andrea Fumagalli
Si sa che a furia di ripetere il falso, la menzogna si invera. Media mainstream e governanti europei accettano passivamente l’idea trumpiana che i rapporti economici tra gli Usa e l’Unione Europea siano del tutto squilibrati a vantaggio dell’Europa, capace di esportare negli Usa molto più di ciò che importa. In tale contesto, i dazi [...]
Europa
Brasile
Crinali
guerra
Usa
La NATO in guerra – di Gianni Giovannelli
Aut si inaniter timemus certe vel timor ipse malum est  quo incassum stimulatur et excruciatur cor et tanto gravius malum quanto non est quod timeamus et timemus  (anche se abbiamo paura senza motivo il male è la paura stessa che punge e disturba invano il cuore: un male tanto più grave in quanto ciò che [...]
Russia
Europa
Crinali
armi
guerra
Burro, cannoni e nuova geografia economica internazionale – di Roberto Romano
Vincoli economico-finanziari NATO ed europei L’aumento della spesa militare delineato dalla NATO, sebbene non abbia natura giuridicamente vincolante (Gallo D., 3 luglio 2025)[1], si articola in due direttrici principali. La prima prevede che “entro il 2035, almeno il 3,5% del PIL annuo sarà destinato, secondo la definizione concordata di spesa per la difesa della NATO, [...]
Europa
Crinali
guerra
Usa
Brics