La prima volta che sono andata al Leoncavallo ci sono andata con la 43. Avevo da
poco iniziato le superiori e insieme alle mie compagne di collettivo ci siamo
trovate fuori da scuola per andare a sentire i 99 Posse e sostenere le spese per
la carovana delle tute bianche in Chiapas. E se [...]
Tag - femminismo
Della Milano che amiamo, non per rimpianto o nostalgia ma perché nutre la nostra
immaginazione presente, fa senza dubbio parte l’esperienza del circolo
femminista separatista Cicip&Ciciap, fondato nel 1981 da Nadia Riva e Daniela
Pellegrini, nella casa occupata di via Morigi 8. Questo riconoscimento si
innesta da vicino sui ragionamenti che stanno circolando in [...]
Bisognerebbe avere la grazia e la forza, in sostanza l’amore sufficiente, per
ricostruire la propria esperienza di vita a partire dalla fine del percorso.
Riuscendo a farne non un semplice addio, una autobiografia celebrativa,
l’occasione per uno srotolamento nostalgico di avvenimenti, nomi e circostanze,
ma un campo politico. Di questo è stata capace Giovanna Ferrara, [...]
Note sul paradigma della neurodiversità e l’articolazione delle lotte Il testo
è tratto dal volume Politiche dell’autismo. Etica, epistemologia, attivismo a
cura di Alberto Bartoccini, Lorenzo Petrachi e Giulia Russo, DeriveApprodi,
Bologna 2025 ***** Finalmente e forse cominciamo di nuovo a intendere la gravità
e la vertigine di queste parole essenziali: da ciascuna secondo [...]
Pubblichiamo il prezioso intervento che Alisa Dal Re ha svolto durante il
seminario (organizzato dalla Cgil, Fondazione Di Vittorio, Comitato per il
centenario della nascita di Rossana Rossanda): "Liberare il lavoro. Rossana
Rossanda e le questioni del lavoro, ieri e oggi". L'incontro si è volto
all'Università Roma Tre, Scuola di Lettere Filosofia e Lingue, a Roma, [...]
Un saggio lucidissimo di Maria Luisa Boccia contenuto nel volume Tempi di
guerra. Riflessioni di una femminista (Manifestolibri, Roma) pubblicato nel
2023, poco dopo lo scoppio dello scontro tra Russia e Ucraina. Lo riproponiamo
per la straordinaria attualità della lettura della guerra in Kossovo come
"guerra costituente". Dopo il «ripudio della guerra» a seguito degli [...]
Raccontare la storia di quegli anni a Padova e a Marghera non vuol dire
raccontare solo le vicende che hanno visto Toni Negri protagonista, ci obbliga
invece a raccontare una storia collettiva, una storia di speranze di cambiamento
radicale vissuta insieme, una storia nell’Istituto di Dottrina dello Stato e in
Potere Operaio Veneto-Emiliano, in cui [...]
Qu’elles soient journalistes couvrant le procès à l’intérieur du tribunal ou militantes qui chantent et collent des affiches en dehors, depuis sept semaines à Avignon, elles se retrouvent autour d’un…