Tag - movimenti

Per la fine del regime del terrore: riflessioni sulla logica della violenza estrema – di Bruno Gullì
La liberazione di Mahmoud Khalil da un centro di detenzione dell'ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement) a Jena, Louisiana, nella serata del 20 giugno, segna un momento positivo nella lotta contro le nuove forme di autoritarismo e fascismo che cercano di rendere la vita invivibile per la stragrande maggioranza delle persone negli Stati Uniti e [...]
guerra
Usa
biopolitica
diritto
Donald Trump
Los Angeles e Austin: cronaca di una giornata di lotta contro le deportazioni dei migranti negli Usa – a cura di it.crimethinc.com
Effimera pubblica due contributi, scritti a più mani, che raccontano dal vivo alcuni dei più importanti momenti di lotta e di resistenza ai rastrellamenti e alle deportazioni dell'ICE (Immigration and Customs Enforcement) del governo Usa, in corso in queste giornate. L'ICE è un'agenzia federale statunitense diretta da Todd Lyons, nominato da Trump il 9 marzo [...]
Crinali
diritti
Usa
Donald Trump
movimenti
1875/2025 Affinità e neurodivergenze fra il compagno Marx e noi – di Lorenzo Petrachi
Note sul paradigma della neurodiversità e l’articolazione delle lotte   Il testo è tratto dal volume Politiche dell’autismo. Etica, epistemologia, attivismo a cura di Alberto Bartoccini, Lorenzo Petrachi e Giulia Russo, DeriveApprodi, Bologna 2025 ***** Finalmente e forse cominciamo di nuovo a intendere la gravità e la vertigine di queste parole essenziali: da ciascuna secondo [...]
femminismo
lavoro
differenze
libertà
movimenti
Sicurezza per decreto: le nuove vie del diritto nel tempo del dispotismo europeo – di Gianni Giovannelli
La nobiltà, dicono i nobili è l’intermediaria fra il re e il popolo. Sì! Come il cane da caccia è l’intermediario fra il cacciatore  e le lepri. Chamfort  (Prodotti della civiltà perfezionata, Boringhieri, 1961, pag.121) Mancano dati precisi e censimenti puntuali, ma si calcola che in Italia gli immobili occupati siano circa 50.000, da suddividere [...]
Milano
Crinali
povertà
movimenti
Gianni Giovannelli
In ricordo di Michel Aglietta – di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli
E così se ne è andato anche Michel Aglietta, a 87 anni, un altro degli scienziati sociali che più hanno segnato la nostra formazione. Diplomato all'École polytechnique nel 1959, la sua sensibilità e il suo interesse per gli aspetti teorici del dibattito politico lo portano a scegliere l'ENSAE come scuola di formazione nel 1961. Nell'ottobre [...]
Crinali
movimenti
neoliberismo
Andrea Fumagalli
Carlo Vercellone
All In: Una teoria rivoluzionaria per fermare il collasso climatico – di Emanuele Braga
L'anno scorso, nelle acampade studentesche in università contro il genocidio in Palestina, la parola più forte era liberazione. Nell'Europa nazi-fascista di oggi, dove sono tornate di moda la censura, il carcere per il dissenso e le deportazioni, torniamo a riflettere sulla storia della resistenza e dei movimenti di liberazione. In un mondo razzista, dove si [...]
movimenti
Ecologia Politica
"teoria del cambiamento"
All In
ambiente