Tag - Donald Trump

Per la fine del regime del terrore: riflessioni sulla logica della violenza estrema – di Bruno Gullì
La liberazione di Mahmoud Khalil da un centro di detenzione dell'ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement) a Jena, Louisiana, nella serata del 20 giugno, segna un momento positivo nella lotta contro le nuove forme di autoritarismo e fascismo che cercano di rendere la vita invivibile per la stragrande maggioranza delle persone negli Stati Uniti e [...]
guerra
Usa
biopolitica
diritto
Donald Trump
Contro la Storia, contro il Leviatano – di Luca Casarini
L’entrata in guerra degli USA attraverso i bombardamenti di questa notte sui siti nucleari iraniani, segna una svolta ulteriore nel dispiegarsi di ciò che da tempo, almeno da 25 anni, abbiamo chiamato “guerra globale permanente”. Come la guerra possa mutare la sua forma, ed espandersi seguendo la traiettoria dell’escalation, non è dato sapere ora. Non [...]
Russia
Gaza
Israele
Crinali
armi
Los Angeles e Austin: cronaca di una giornata di lotta contro le deportazioni dei migranti negli Usa – a cura di it.crimethinc.com
Effimera pubblica due contributi, scritti a più mani, che raccontano dal vivo alcuni dei più importanti momenti di lotta e di resistenza ai rastrellamenti e alle deportazioni dell'ICE (Immigration and Customs Enforcement) del governo Usa, in corso in queste giornate. L'ICE è un'agenzia federale statunitense diretta da Todd Lyons, nominato da Trump il 9 marzo [...]
Crinali
diritti
Usa
Donald Trump
movimenti
La storia economica come strumento di analisi della crisi economica – di Roberto Romano
L’intera discussione sui dazi imposti — e in parte ritirati — da Trump il 2 aprile 2025, tanto a livello nazionale quanto internazionale, rivela un certo provincialismo economico e una diffusa inquietudine riguardo agli equilibri economici, sia globali sia interni. Solo pochi e qualificati interventi sono riusciti a cogliere appieno la portata dei cambiamenti socioeconomici [...]
Crinali
Cina
Donald Trump
Andrea Fumagalli
dazi
I prezzo dell’amicizia. Sui dazi del Presidente Trump – di Stefano Lucarelli
I dazi di Trump, in linea con la logica neo-protezionistica statunitense che affonda le sue radici già nel secondo mandato di Obama, hanno un fine meramente politico: verificare quali siano davvero i Paesi amici degli Stati Uniti. È questa la tesi di Stefano Lucarelli espressa nell'articolo che pubblichiamo oggi su Effimera e Machina in contemporanea. [...]
Crinali
Brics
Cina
Donald Trump
friend-shoring
Dollari, dazi e dominio – di Massimo De Angelis
Prendendo spunto da Quo Liang nel suo Arco dell’impero, il mio punto di vista generale è che l’egemonia del dollaro possa essere descritta come un imperfetto meccanismo di respirazione della mostruosa macchina del capitale globale. Inspirazione: capitali e denaro rifluiscono negli Stati Uniti. Espirazione: capitali e denaro fuoriescono. Va da sé che a questo flusso [...]
Europa
Crinali
guerra
Usa
Cina
C’è del metodo in questo caos – di Christian Marazzi e Spartaco Greppi
I mercati finanziari, depositari delle aspettative razionali degli attori economici, celebrati da fior di economisti e premi Nobel, sembrano aver smarrito la loro presunta capacità di previsione di fronte al caos generato dalla nuova amministrazione Trump. Di fronte al dilemma fra politiche dei dazi, annunciati, ritirati, reiterati, che portano inevitabilmente all’aumento dell’inflazione e al rafforzamento [...]
Crinali
Donald Trump
capitalismo
dazi
speculazione finanziaria
Nemmeno il militarismo europeo con gli steroidi è positivo – di Almut Rochowanski
Nemmeno il militarismo europeo con gli steroidi è positivo[1] - di Almut Rochowanski[2] Gli esperti e i leader statunitensi in materia di sicurezza hanno comunicato agli alleati europei della NATO di aumentare le spese per la difesa per almeno un quarto di secolo, inizialmente con una leggera esortazione, poi con maggiore insistenza, fino ad arrivare [...]
Europa
Crinali
guerra
Ucraina
crisi europea