Negli ultimi mesi Milano è stata al centro delle cronache e anche di molte
iniziative politiche dal basso. Per un verso i tanti scandali
politico-urbanistici, per un altro – strettamente intrecciato – la condizione
sempre più insostenibile del vivere e dell’abitare nella “città modello”; a
tenerli insieme la teorizzazione di diversi assessori e amministratori [...]
Tag - biopolitica
La notte del 7 novembre 2025 è scomparso Paolo Virno. Filosofo e intellettuale
critico e militante, appartente a Potere Operaio, negli anni Settanta fu
indagato nell'ambito dell'inchiesta 7 aprile e poi scagionato da tutte le
accuse. È stato redattore di Luogo Comune, rivista che per prima ha scandagliato
le trasformazione del lavoro dopo la crisi [...]
Ricordiamo che Effimera.org ha organizzato per il 15 novembre prossimo, al C.S.
Cantiere a Milano, Viale Monterosa, 84, un convegno dal titolo: ANNI DI GUERRA:
MENZOGNE, VERITÀ, SCINTILLE. L’incontro si terrà a partire dalle 10 sino alle
19. Ecco gli interventi in programma, con le tempistiche relative. È prevista la
possibilità di partecipare anche [...]
Una recensione al libro di S-Connessioni precarie, Nella Terza guerra mondiale.
Un lessico politico per il presente, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp.116, euro
15,00 * * * * * Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il 24
febbraio 2022, la guerra ha conquistato il tempo presente, diventando cardine
della politica, dell’economia e del diritto. [...]
Questo articolo di Gianni Giovannelli introduce una delle tematiche che Effimera
svilupperà in un seminario che si terrà a Milano, al Centro Sociale Cantiere, il
15 novembre 2025 a partire dalle 10 sino alle 19. Il titolo che abbiamo dato
all'incontro è ANNI DI GUERRA | Menzogne, verità, scintille, e si articolerà su
tre [...]
La tesi di Michael Hardt, presentata nel libro I Settanta sovversivi. La
globalizzazione delle lotte, (Derive Approdi, Bologna, pp. 310, Euro 22,00) è
molto semplice ed è già esposta nel titolo: “Gli anni Settanta sono stati un
decennio sovversivo. I politici e i loro generali, i capi della polizia e gli
agenti dei servizi [...]
A Gaza, capitalismo, imperialismo, colonialismo e i gruppi umani che
concretamente ne incarnano e realizzano le logiche di funzionamento si mostrano
per quello che storicamente sono: modi di produzione e governo che tendono a
distruggere tutto ciò che ritengono inutile o di ostacolo al proprio dominio. È
questo che il Governo e l'esercito di [...]
A Taranto nulla accade per caso. La vicenda della continuità produttiva di
Acciaierie d’Italia (ex Ilva) è l’ennesima truffa orchestrata con cinismo:
dietro le parole di “transizione” e “rilancio” si nasconde sempre lo stesso
gioco sporco, che cambia interlocutori ma non sostanza. Le promesse di
risanamento e lavoro sono vuote menzogne, consumate e gettate [...]
Recensione a Figure It Out: The Art of Living Through System Failures (Drugo
More, 2024). Cosa resta quando le fondamenta del mondo tremano? Non il panico,
suggeriscono Valeria Graziano, Mara Ferreri, Marcell Mars, Tomislav Medak e
Davor Miskovic in Figure It Out, ma una fucina di possibilità. Nato da un
progetto culturale europeo promosso dal [...]
Bisognerebbe avere la grazia e la forza, in sostanza l’amore sufficiente, per
ricostruire la propria esperienza di vita a partire dalla fine del percorso.
Riuscendo a farne non un semplice addio, una autobiografia celebrativa,
l’occasione per uno srotolamento nostalgico di avvenimenti, nomi e circostanze,
ma un campo politico. Di questo è stata capace Giovanna Ferrara, [...]