La liberazione di Mahmoud Khalil da un centro di detenzione dell'ICE (U.S.
Immigration and Customs Enforcement) a Jena, Louisiana, nella serata del 20
giugno, segna un momento positivo nella lotta contro le nuove forme di
autoritarismo e fascismo che cercano di rendere la vita invivibile per la
stragrande maggioranza delle persone negli Stati Uniti e [...]
Tag - guerra
L’entrata in guerra degli USA attraverso i bombardamenti di questa notte sui
siti nucleari iraniani, segna una svolta ulteriore nel dispiegarsi di ciò che da
tempo, almeno da 25 anni, abbiamo chiamato “guerra globale permanente”. Come la
guerra possa mutare la sua forma, ed espandersi seguendo la traiettoria
dell’escalation, non è dato sapere ora. Non [...]
All'indomani del sequestro della nave Madleen della Freedom Flotilla, con a
bordo 12 attivisti, le reazioni europee a fronte della "palese violazione del
diritto internazionale" (come dichiarato da Amnesty International) sono state
minime se non nulle. Macron, dal momento che una parlamentare francese era sulla
nave, ha alzato un poco la voce. La Spagna ha [...]
Il 2 maggio 2025 alle ore 00:23 la nave Conscience della Freedom Flotilla
Coalition, a poca distanza dal limite delle acque territoriali di Malta, di
fronte alla capitale La Valletta, è stata colpita da due droni che hanno forato
la chiglia e hanno colpito il ponte di prua causando un incendio, senza vittime,
rendendo la [...]
Nel Nord Italia ricco e produttivo, lo sanno tutti: gran parte della forza
lavoro nelle imprese è composta da persone migranti. Muratori, mungitori nelle
stalle, saldatori, raccoglitori di pomodori, tagliaerba, lavapiatti. Si possono
pagare poco, anche in nero e far dormire per terra. Pulizie domestiche,
assistenza agli anziani, cura alla persona, riders e autisti della [...]
L’arma che uccide, da quando è diventata un prodotto industriale, si rivolta
contro l’umanità, e il soldato di professione non sa più di quali aspirazioni
egli sia lo strumento. Karl Kraus (Gli ultimi giorni dell’umanità, Adelphi,
1980, pag.184) Mercoledì 14 maggio 2025, Milano, Piazza Martini: è giorno di
mercato, frotte di persone camminano fra [...]
Le lancette del tempo nella storia della resistenza, organizzata, del popolo
curdo si sono mosse rapidamente, come forse nessuno si aspettava, dal 27
febbraio. Le parole di Ocalan, la fine di Assad in Siria, l'incontro
internazionale di Roma e ora il 12° congresso del PKK hanno impresso
un'accelerazione ad una lunga storia. Il PKK si [...]
Prendendo spunto da Quo Liang nel suo Arco dell’impero, il mio punto di vista
generale è che l’egemonia del dollaro possa essere descritta come un imperfetto
meccanismo di respirazione della mostruosa macchina del capitale globale.
Inspirazione: capitali e denaro rifluiscono negli Stati Uniti. Espirazione:
capitali e denaro fuoriescono. Va da sé che a questo flusso [...]
Un saggio lucidissimo di Maria Luisa Boccia contenuto nel volume Tempi di
guerra. Riflessioni di una femminista (Manifestolibri, Roma) pubblicato nel
2023, poco dopo lo scoppio dello scontro tra Russia e Ucraina. Lo riproponiamo
per la straordinaria attualità della lettura della guerra in Kossovo come
"guerra costituente". Dopo il «ripudio della guerra» a seguito degli [...]
Prosegue il tormentone legato alla manifestazione di Piazza del Popolo,
convocata da Michele Serra, a spese del Comune di Roma, per una specie di Europa
Pride, senza ulteriori dettagli. Non è dato capire in quanti abbiano
partecipato: gli organizzatori, commentando a caldo nell’immediatezza, hanno
detto che erano trentamila. Poi ci hanno ripensato rilanciando a cinquantamila.
[...]