C’è un punto, in ogni pensiero che conti davvero, in cui la vita e la teoria
smettono di essere due linee parallele e si curvano l’una dentro l’altra. Paolo
Virno ha vissuto esattamente in quella piega. Filosofo napoletano, militante del
’68 e del ’77, detenuto politico, docente e scrittore ironico, Virno non ha mai
[...]
Tag - general intellect
Succede che quando si spegne una luce, altre si accendano. Per rimediare al
buio, innanzitutto. Ma anche perché prende avvio una sorta di trasmissione di
energia e di afflati vitali, di propagazione e diffusione di potenza. Come nei
vasi comunicanti, il contenuto non sparisce ma viceversa tracima e si
distribuisce. Eravamo sulle scale di [...]
Pubblichiamo uno dei testi più importanti e chiarificatori del pensiero di Paolo
Virno. Si tratta della postfazione al testo di Gilbert Simondon
“L’individuazione psichica e collettiva”, Derive Approdi, 2001 (nuova edizione,
2021). Un testo che più di molti altri, come ci suggerisce Christian Marazzi,
condensa molto del pensiero di Paolo Virno e della sua rottura [...]
La notte del 7 novembre 2025 è scomparso Paolo Virno. Filosofo e intellettuale
critico e militante, appartente a Potere Operaio, negli anni Settanta fu
indagato nell'ambito dell'inchiesta 7 aprile e poi scagionato da tutte le
accuse. È stato redattore di Luogo Comune, rivista che per prima ha scandagliato
le trasformazione del lavoro dopo la crisi [...]
Questo documento è un compendio del saggio di Giorgio Griziotti "How to Survive
Artificial Intelligence - Intelligenza artificiale, tecnofascismo e guerra". Per
chi fosse interessato/a, il saggio è disponibile nella sua interezza cliccando
qui. A differenza della minaccia nucleare del secolo scorso — catastrofe
possibile da cui si illudeva di potersi proteggere –con l'intelligenza [...]
La tesi di Michael Hardt, presentata nel libro I Settanta sovversivi. La
globalizzazione delle lotte, (Derive Approdi, Bologna, pp. 310, Euro 22,00) è
molto semplice ed è già esposta nel titolo: “Gli anni Settanta sono stati un
decennio sovversivo. I politici e i loro generali, i capi della polizia e gli
agenti dei servizi [...]
Oh San Precario, Protettore di noi, precari della terra Dacci oggi la maternità
pagata Proteggi i dipendenti delle catene commerciali, gli angeli dei call
center, le partite iva e i collaboratori appesi a un filo Dona a loro ferie e
contributi pensionistici, reddito e servizi gratuiti e salvali dai lugubri
licenziamenti San Precario, 29 febbraio [...]
Pubblichiamo la bella recensione di Gaetano Grasso al libro di Maurizio "Gibo"
Gibertini Non mi sono fatto niente, per le Edizioni Milieu, collana Settanta. *
* * * * Questa non è una recensione Gran bel titolo, Gibo: l’espressione ben si
presta a evocare “imprudenze” pre o post-adolescenziali così giustificate o
vantate avendola scampata bella. [...]
Nel sistema capitalistico di produzione e non solo, il sistema dell’istruzione e
dell’educazione universitaria è sempre funzionale alle caratteristiche del
processo di accumulazione in quel momento dominante. La creazione di sapere non
è mai completamente autonoma e indipendente da condizionamenti e manipolazioni.
Ne L’Ideologia Tedesca, Marx e Engels scrivevano: “Le idee della classe
dominante sono [...]
Anche al Sud ci sono fredde sere d’inverno nelle quali il vento tira cosi forte
da far chinare il capo e le nuvole, gravide di neve, coprono il cielo e le
stelle. Sere come quella del 13 gennaio 2025, quando a Cosenza moriva il
compagno e maestro Franco Piperno. Una vita piena e intensa quella [...]