Tag - neoliberismo

Politica dei dazi, multipolarismo e rischio di crisi del dollaro: qualche riflessione – di Andrea Fumagalli
Si sa che a furia di ripetere il falso, la menzogna si invera. Media mainstream e governanti europei accettano passivamente l’idea trumpiana che i rapporti economici tra gli Usa e l’Unione Europea siano del tutto squilibrati a vantaggio dell’Europa, capace di esportare negli Usa molto più di ciò che importa. In tale contesto, i dazi [...]
Europa
Brasile
Crinali
guerra
Usa
Dossier Milano | Più conflitti, meno conflitti di interesse – di Lucia Tozzi
“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana. E con questa affermazione ha confermato la sua linea politica sullo sviluppo: privatizzazione feroce dei servizi [...]
Milano
Crinali
movimenti
politica
neoliberismo
Cartografie del potere sulla città. A proposito del terremoto urbanistico a Milano – di Elio Catania
Le leggi dell’urbanistica e lo scontro di poteri   Non entreremo nel merito della questione squisitamente giudiziaria, su cui molto si sta scrivendo. Cercheremo invece di leggerne in breve il significato politico e cosa, politicamente, rivela - o meglio - conferma, e permette di approfondire a chi ha sempre cercato di rompere la cappa [...]
Milano
Crinali
povertà
stato sociale
neoliberismo
Cambio di regime in Occidente? – di Perry Anderson
Pubblichiamo la traduzione italiana di un importante contributo di Perry Anderson, noto studioso marxista, docente di sociologia e storia all'Università della California, già direttore della New Left Review e collaboratore del quotidiano di sinistra Nation e della London Review of Books. Anderson è stato studioso di Gramsci ed anche  esperto di politica italiana. Ricordiamo che [...]
Crinali
welfare state
crisi europea
globalizzazione
capitalismo
In ricordo di Michel Aglietta – di Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli
E così se ne è andato anche Michel Aglietta, a 87 anni, un altro degli scienziati sociali che più hanno segnato la nostra formazione. Diplomato all'École polytechnique nel 1959, la sua sensibilità e il suo interesse per gli aspetti teorici del dibattito politico lo portano a scegliere l'ENSAE come scuola di formazione nel 1961. Nell'ottobre [...]
Crinali
movimenti
neoliberismo
Andrea Fumagalli
Carlo Vercellone
L’università indigesta. Note sul libro di Francesco Maria Pezzulli – di Andrea Fumagalli
Nel sistema capitalistico di produzione e non solo, il sistema dell’istruzione e dell’educazione universitaria è sempre funzionale alle caratteristiche del processo di accumulazione in quel momento dominante. La creazione di sapere non è mai completamente autonoma e indipendente da condizionamenti e manipolazioni. Ne L’Ideologia Tedesca, Marx e Engels scrivevano: “Le idee della classe dominante sono [...]
Crinali
movimenti
neoliberismo
biopotere
soggettività