Tag - fabbrica

Note sul libro di Michael Hardt “I Settanta sovversivi. La globalizzazione delle lotte” – di Andrea Fumagalli
La tesi di Michael Hardt, presentata nel libro I Settanta sovversivi. La globalizzazione delle lotte, (Derive Approdi, Bologna, pp. 310, Euro 22,00) è molto semplice ed è già esposta nel titolo: “Gli anni Settanta sono stati un decennio sovversivo. I politici e i loro generali, i capi della polizia e gli agenti dei servizi [...]
Portogallo
femminismo
Crinali
classe
democrazia
La gentrificazione delle periferie milanesi | No-Lo No-Logo – di Osvaldo Verri
Introduzione  I processi di gentrificazione delle nostre città investono i quartieri ricchi di storia, relazioni, cultura, diversità: da questo valore, debitamente sfruttato, può essere ricavato un margine di profitto, secondo dinamiche complesse e non semplici da riconoscere, isolare e analizzare. Ma questo sta portando alla morte il cuore di tante città. Ho analizzato la zona [...]
Milano
Crinali
lavoro
povertà
città
Antonio Negri (1933-2023). Sulle tracce di un pensiero a venire | Anni Sessanta e Settanta: Padova, Marghera e dintorni – di Alisa Del Re
Raccontare la storia di quegli anni a Padova e a Marghera non vuol dire raccontare solo le vicende che hanno visto Toni Negri protagonista, ci obbliga invece a raccontare una storia collettiva, una storia di speranze di cambiamento radicale vissuta insieme, una storia nell’Istituto di Dottrina dello Stato e in Potere Operaio Veneto-Emiliano, in cui [...]
femminismo
Crinali
classe
movimenti
capitalismo