Femminismo

Legge di Bilancio 2026-2028 | La manovra della stabilità: quando il rigore diventa la sola politica – di Roberto Romano e Andrea Fumagalli
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2026-2028, il governo italiano ha scelto di non scegliere, adeguandosi ai dettami e ai vincoli imposti dal nuovo Patto di Stabilità e Crescita europeo. Si conferma così la linea di questo governo impavido: una linea fondata su grandi proclami ideologici (tutto va bene!) e promesse di riforme strutturali [...]
Crinali
welfare state
politica
stato sociale
Andrea Fumagalli
Prescrizione e retribuzione: a volte ritornano – di Alessandro Villari
Riprendiamo dal blog Avvocato Laser questo articolo dove si racconta un caso interessante: un gruppo di lavoratori, avevo promosso un giudizio contro una grossa azienda per chiedere cospicui arretrati di stipendio. Tuttavia, ecco il racconto del colpo di scena: "Ai primi di settembre il difensore della società comunica che il suo cliente ha cambiato [...]
diritti
lavoro
salari
Lavoro, precarietà, diritti e conflitti
Alessandro Villari
Ralph Fiennes in visita al Piccolo museo del diario
Visita a sorpresa oggi al Piccolo museo del diario. Lui è Ralph Fiennes, condotto alla scoperta delle storie del museo da Giacomo, una delle guide che accoglie in inglese i numerosi visitatori stranieri che fanno tappa a Palazzo Pretorio. Attento, incuriosito, interessato, alla fine del percorso ci ha detto che possediamo un tesoro e ha lasciata scritta la promessa di tornare. Che è quella che fanno molti dei nostri visitatori, con grande gioia nostra. Perché non c’è complimento migliore che suscitare il desiderio di un ritorno. Grazie al Circolo degli Esploratori per aver scelto il nostro museo come tappa per il loro illustre ospite.  
i visitatori
il museo
la nostra rete
Materiali convegno | Le guerre degli uomini. Conflitti contemporanei, patriarcato, lavoro vivo – di Cristina Morini
Una recensione al libro di S-Connessioni precarie, Nella Terza guerra mondiale. Un lessico politico per il presente, DeriveApprodi, Bologna 2025, pp.116, euro 15,00 * * * * * Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, il 24 febbraio 2022, la guerra ha conquistato il tempo presente, diventando cardine della politica, dell’economia e del diritto. [...]
Russia
Gaza
Israele
Palestina
Europa
Convegno materiali | Ecologie della resistenza – di Francesco Demitry
Come le piazze e le flotille stanno riconfigurando lo spazio politico creando alleanze globali «dal fiume al mare»   Non si può comprendere quanto sta avvenendo in Palestina considerandolo come fenomeno isolato: essa riflette una crisi ecopolitica globale, dove guerre, logiche di profitto e meccanismi di controllo si intrecciano in un unico conflitto mondiale. Bisogna [...]
Gaza
Israele
Palestina
Crinali
guerra
Il neocolonialismo della pace – di Andrea Fumagalli
La firma dell'accordo di pace tra Israele e Hamas ha giustamente suscitato molte speranze perché si possa arrivare a un definitivo "cessate il fuoco". Tuttavia, dietro questo accordo si nascondano nuove forme di colonialismo e di depredazione/saccheggio a danno dei palestinesi e dei territori occupati. La guerra delle armi e delle macerie lascia così [...]
Gaza
Israele
Palestina
Crinali
guerra
Di Gaza e di Noi – di C.S. Cantiere, Milano
Gaza. Palestina. Mondo.    Sono passati due anni di genocidio dal 7 Ottobre e 77 dall’inizio dell’occupazione della Palestina storica. Un accordo di “pace” è stato firmato. Il popolo palestinese festeggia il cessate il fuoco: la sua resistenza ne ha affermato la vita. Tuttavia, il piano di “pace”  ha condizioni che nessuna persona accetterebbe mai, senza [...]
Milano
Israele
Crinali
informazione
autodeterminazione
Manovra economica e ininfluenza della finanza pubblica – di Roberto Romano
Entro il 15 ottobre prossimo il governo italiano deve presentare all'Europa il Documento di programmazione finanziaria per il prossimo triennio. Roberto Romano anticipa alcuni contenuti del disegno di legge che dovrà essere approvato entro la fine dell'anno. Si tratta di un intervento di politica economica di fatto "neutrale", non in grado di incidere su [...]
Crinali
lavoro
neoliberismo
governo Meloni
crisi
La letteratura e i classici. Un libro quale invito alla lettura e alla formazione di una coscienza critica – di Alberto Deambrogio
“Per scrivere un libro nel terzo millennio ci vuole una smisurata superbia. Basta entrare in una biblioteca comunale e guardare le vetrine di un cartolaio per capire che il mondo non ha bisogno di un volume in più”. Sono, queste parole di Luigi Pintor, piene di icastica verità in un’epoca in cui un vecchio [...]
politica
Storia
soggettività
Soggettività
pensiero critico
Note a margine dell’enorme corteo del 4 ottobre a Roma sugli improbabili facinorosi – di Paolo Punx
Ogni volta che avvengono grandi manifestazioni, esse sono spesso caratterizzate da tafferugli con la polizia soprattutto quando le stesse forze dell'ordine si fanno promotrici di provocazioni se qualche gruppo di manifestanti fuoriesce dal perimetro loro assegnato. I media mainstream di destra come di sinistra (con scarse eccezioni), non aspettando altro, si gettino a capofitto per [...]
Palestina
Roma
Crinali
movimenti
soggettività