Tag - finanza

Taranto, laboratorio di speculazione e rinvii infiniti – di Franco Oriolo
A Taranto nulla accade per caso. La vicenda della continuità produttiva di Acciaierie d’Italia (ex Ilva) è l’ennesima truffa orchestrata con cinismo: dietro le parole di “transizione” e “rilancio” si nasconde sempre lo stesso gioco sporco, che cambia interlocutori ma non sostanza. Le promesse di risanamento e lavoro sono vuote menzogne, consumate e gettate [...]
Inquinamento
lavoro
biopolitica
biopotere
manifestazioni
Dossier Milano # 5 | Milano e i bunker verticali. Come si  selezionano le nuove forme dell’abitare – di Tiziana Villani
Credo occorra soffermarsi su alcuni elementi che la trasformazione delle città occidentali, europee, ha prodotto, unitamente alla riformulazione, verticalizzazione dell’abitare con conseguente scompaginamento degli assetti abitativi precedenti; si è verificata una vera e propria polverizzazione del tessuto sociale, come testimonia il caso di Milano. Non solo i ricchi, ma soprattutto una serie di figure [...]
Milano
Crinali
lavoro
metropoli
sinistra
Dossier Milano | Più conflitti, meno conflitti di interesse – di Lucia Tozzi
“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana. E con questa affermazione ha confermato la sua linea politica sullo sviluppo: privatizzazione feroce dei servizi [...]
Milano
Crinali
movimenti
politica
neoliberismo
Cartografie del potere sulla città. A proposito del terremoto urbanistico a Milano – di Elio Catania
Le leggi dell’urbanistica e lo scontro di poteri   Non entreremo nel merito della questione squisitamente giudiziaria, su cui molto si sta scrivendo. Cercheremo invece di leggerne in breve il significato politico e cosa, politicamente, rivela - o meglio - conferma, e permette di approfondire a chi ha sempre cercato di rompere la cappa [...]
Milano
Crinali
povertà
stato sociale
neoliberismo
La complicità dell’Europa e dell’Italia nel genocidio palestinese – di Andrea Fumagalli
All'indomani del sequestro della nave Madleen della Freedom Flotilla, con a bordo 12 attivisti, le reazioni europee a fronte della "palese violazione del diritto internazionale" (come dichiarato da Amnesty International) sono state minime se non nulle. Macron, dal momento che una parlamentare francese era sulla nave, ha alzato un poco la voce. La Spagna ha [...]
Gaza
Israele
Palestina
Europa
Crinali