Tag - Cristina Morini

Ti ricordi il Cicip? Riflessione femmina sugli spazi sociali autonomi di Milano – di Cristina Morini
Della Milano che amiamo, non per rimpianto o nostalgia ma perché nutre la nostra immaginazione presente, fa senza dubbio parte l’esperienza del circolo femminista separatista Cicip&Ciciap, fondato nel 1981 da Nadia Riva e Daniela Pellegrini, nella casa occupata di via Morigi 8. Questo riconoscimento si innesta da vicino sui ragionamenti che stanno circolando in [...]
Milano
femminismo
Crinali
autodeterminazione
libertà
Quanta vita, quanta politica | Note sul libro di Giovanna Ferrara “L’innocenza dei dinosauri” – di Cristina Morini
Bisognerebbe avere la grazia e la forza, in sostanza l’amore sufficiente, per ricostruire la propria esperienza di vita a partire dalla fine del percorso. Riuscendo a farne non un semplice addio, una autobiografia celebrativa, l’occasione per uno srotolamento nostalgico di avvenimenti, nomi e circostanze, ma un campo politico. Di questo è stata capace Giovanna Ferrara, [...]
femminismo
Crinali
biopolitica
politica
biopotere
Liberarsi dal lavoro: richiamando Rossana Rossanda, femminismo e lotte operaie negli anni ’70 e oggi – di Alisa Del Re
Pubblichiamo il prezioso intervento che Alisa Dal Re ha svolto durante il seminario (organizzato dalla Cgil, Fondazione Di Vittorio, Comitato per il centenario della nascita di Rossana Rossanda): "Liberare il lavoro. Rossana Rossanda e le questioni del lavoro, ieri e oggi". L'incontro si è volto all'Università Roma Tre, Scuola di Lettere Filosofia e Lingue, a Roma, [...]
femminismo
Crinali
Cgil
riproduzione sociale
Andrea Fumagalli
L’università indigesta. Note sul libro di Francesco Maria Pezzulli – di Andrea Fumagalli
Nel sistema capitalistico di produzione e non solo, il sistema dell’istruzione e dell’educazione universitaria è sempre funzionale alle caratteristiche del processo di accumulazione in quel momento dominante. La creazione di sapere non è mai completamente autonoma e indipendente da condizionamenti e manipolazioni. Ne L’Ideologia Tedesca, Marx e Engels scrivevano: “Le idee della classe dominante sono [...]
Crinali
movimenti
neoliberismo
biopotere
soggettività